Per illuminare la Pipe Lamp non è necessario essere degli elettricisti professionisti; si, certo, ci vuole un minimo di manualità, ma con poche e semplici attrezzature ti prenderai le tue soddisfazioni. Quindi, se è la tua “prima volta”, mettiti alla prova! Provo a darti una mano: ti ho preparato quattro brevi video che ti spiegheranno rapidamente come realizzare ciascuno dei collegamenti elettrici necessari per questo progetto. Sono indicazioni proprio di base, ma che potrebbero tornarti utili anche in altre occasioni…capita a tutti, prima o poi, di dover riparare l’abatjour del comodino! 😁
Prima di lasciarti alla visione dei (mini)Tutorial e delle mie “auguste” manine all’opera, parlando di elettricità, magari ti interesserà sapere che…
L’energia elettrica prodotta in centrale viene distribuita alle nostre abitazioni solitamente con il Sistema Monofase con Corrente Alternata a 220-230V in Tensione a 50Hz. C’è sempre di mezzo una tensione quando si parla di Volt, quindi meglio dire che in casa abbiamo una Tensione di 230V. E’ bene sapere che questo valore, 230V, non è a discrezione del fornitore, ma è stabilito dalla Norma CEI 8-6.pag.1.
Giunta al contatore di casa, l’energia si distribuisce nelle varie stanze sostanzialmente lungo due fili: la Fase ed il Neutro. Vediamo velocemente come distinguere i cavi che ci sono nel nostro impianto.

Nelle prese, come anche nelle spine, il filo blu indica sempre il NEUTRO, sempreché l’installatore sapesse bene quel che stava facendo o a meno che il tuo impianto sia molto, ma molto datato. In ogni caso, se manca il blu, fai suonare il primo campanello d’allarme.
Un altro colore standard è quello giallo/verde ed è sempre la TERRA; se questo cavo non ci fosse, altro che campanello d’allarme, preoccupati. E parecchio!
Il terzo cavo, non importa di che colore sia (di solito marrone), è sicuramente la FASE. Io non la toccherei.
Ricorda però che stiamo parlando di una spina o di una presa. Nel caso dei punti luce (interruttori) o altre sezioni dell’impianto le cose si complicano. Resta però il fatto che i cavi giallo/verde (terra) e blu (neutro) sono STANDARD.
In base alla Norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 120V in corrente continua e 50V in corrente alternata. In casa, abbiamo visto prima, “circola” la 230V alternata ecco perchè con la corrente non si scherza, mai! Prendi sempre tutte le precauzioni necessarie, prima fra tutte ASSICURATI CHE I CAVI CHE STAI MANEGGIANDO SIANO SCOLLEGATI DALL’IMPIANTO DI RETE DOMESTICA!
Bene, a questo punto, la pausa caffè l’abbiamo fatta, due chiacchiere ce le siamo scambiate, quindi ti lascio alla visione dei tutorial e alla loro “messa in pratica”, ci rivediamo … più giù! Ho ancora una “chicca” per te! 😉